TUTTO quello che devi Sapere
Su distanza iperfocale e profondità di campo ne ho sentite di tutti i colori: vediamo come usarle in PRATICA per migliorare le nostre foto. Questa tecnica fotografica è particolarmente utile nella fotografia di paesaggio o di architettura, e nella street photography ma può essere comoda in tante situazioni.
In questa guida ti spiego come valutare e come usare la distanza iperfocale.
Sarà capitato anche a te di voler fotografare un bel paesaggio e avere tutto nitido, dai fiori in primo piano fino alle montagne sullo sfondo. Calcolare la profondità di campo o la distanza iperfocale serve esattamente a questo e ti prometto che al termine di questa guida saprai esattamente come agire nella pratica, senza calcoli complicati e in pochi secondi.
Otterrai foto perfettamente nitide, facendo a meno di app e calcolatrice!
☕ Se vuoi pagarmi un caffè ❤ https://paypal.me/videozappo
Link di cui ti parlo nel video
- Effetto bokeh 👉 https://videozappo.com/sfocare-lo-sfondo/
- Profondità di campo e diffrazione 👉 https://videozappo.com/diaframma-e-profondita-di-campo-quando-la-diffrazione-rovina-la-foto/
- Fattore di crop 👉 https://videozappo.com/fattore-di-crop-e-profondita-di-campo/
- Spiegazione teorica della di profondità di campo e circolo di confusione 👉 https://youtu.be/QeJZKsvNqrI
🚦 Alla fine del video c’è una imprecisione, la reale ragione per cui i sensori più piccoli sembrano avere maggiore profondità di campo è che per ottenere lo stesso angolo di campo devi utilizzare una focale inferiore che, a parità di apertura relativa, porta a una profondità di campo superiore.
Trovi tutti i dettagli su questo argomento nel video che ti ho linkato sul fattore di crop.
La mia Attrezzatura
I link ai prodotti sono link di affiliazione, se compri qualcosa a te non costa nulla e io ottengo una piccola percentuale che mi consente di continuare a fare video gratuiti come questo.